Oasi Ca’ Granda di Mirasole
Natura, storia e agricoltura nel Parco Agricolo Sud Milano
L’itinerario Sud Milano e Mirasole è un viaggio nella storia e ma anche nel nostro presente e nel futuro. Un itinerario lombardo che risale al 1456, quando ebbe inizio la storia dell’Ospedale Maggiore di Milano, oggi Policlinico. Cuore pulsante del capoluogo ambrosiano e affettuosamente chiamato “Ca’ Granda” da una popolazione riconoscente. Casa grande non solo per le sue dimensioni, ma soprattutto per l’eccezionalità della sua vocazione. Fondata come luogo di accoglienza e cura per tutti – in particolare per gli ammalati poveri – la Ca’ Granda è frutto della carità della popolazione di Milano, che donò nei secoli tutto quello che poteva permettersi con la stessa generosità con cui si era impegnata nell’edificazione del Duomo. Donazioni e lasciti hanno dato vita a un patrimonio rurale immenso fatto di terreni agricoli, boschi, corsi d’acqua; 100 antiche cascine storiche, oratori di campagna, chiese e un’abbazia. Fino all’800 dai possedimenti rurali derivavano all’ospedale i prodotti della terra necessari al sostentamento dei ricoverati e alle preparazioni farmaceutiche. Le Cascine della Ca’ Granda, in attività da secoli, sono l’emblema di questa storia: vi si può leggere la storia di Milano dal periodo romano fino a Napoleone, ma anche l’evoluzione dell’architettura rurale, l’arte, i valori della civiltà rurale. Esse si inseriscono nel paesaggio elevandone la qualità, nella loro complessità tipologica e formale, risultato di affinamenti secolari. La terra e le cascine sono due elementi intimamente interconnessi così come la città e la campagna circostante: oggi recuperiamo i valori delle filiere locali, delle produzioni di qualità, dell’agricoltura compatibile con l’ambiente per rendere sostenibile il nostro presente e il nostro futuro. Immersi in questo “tesoro” che la Ca’ Granda ha preservato dall’imporsi della realtà industriale e postindustriale della regione più moderna d’Italia vengono proposti 3 itinerari nell’area di Milano Sud, situata nell’omonimo Parco, dove si trovano molte cascine della Ca’ Granda e la splendida Abbazia di Mirasole del XIII secolo. L’abbazia fu donata all’ospedale Maggiore di Milano da Napoleone per l’assistenza prestata ai suoi soldati feriti, con i terreni agricoli circostanti.
Le Oasi Ca’ Granda sono territori in cui ambienti naturali e agroecosistemi, cascine e monumenti, storia e tradizioni si fondono. Le proposte che invitano a scoprire questi luoghi -la natura, la cultura e l’agricoltura che li caratterizzano- seguono il filo conduttore della storia della Ca’ Granda, l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, protagonista della storia milanese e lombarda dal 1456 e che possiede queste terre. Oggi la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda si prende cura e valorizza questi beni impegnandosi per la loro conservazione e lo sviluppo sostenibile.
Tematiche
TRA NATURA E CULTURA – ABBAZIE, BORGHI E CASCINE: Conoscere le tradizioni dei borghi, delle cascine e la storia dell’Abbazia di Mirasole. Escursione nelle terre e tra le cascine della Ca’ Granda ricomprese nel Parco Agricolo Sud Milano, un parco urbano unico d’Italia, in cui approfondire tematiche naturalistiche, faunistiche, ma soprattutto agricole e culturali.
DALLA TERRA ALLA TAVOLA – AGRICOLUTURA SOSTENIBILE: L’agricoltura sostenibile è un tema di grande attualità, che è importante conoscere e valorizzare. A due passi dalla città il Parco Agricolo Sud Milano permette di comprendere come numerose aziende agricole possano convivere all’interno di un Parco adottando tecniche di gestione sotto il profilo agronomico ed ambientale. Si esplorano i terreni della Ca’ Granda per conoscere le migliori colture della Pianura.
Obiettivi formativi
Attraverso la lunga storia della Ca’ Granda che continua ancora oggi, comprendere i legami fra città, campagna e aree protette. Conoscere le tradizioni agricole e le moderne tecniche di agricoltura sostenibile, nonché l’economia e il rapporto uomo-ambiente del passato e del presente. Studiare e toccare con mano le tipicità dell’ambiente fluviale e degli agroecosistemi.
da 12,00€
Quota di partecipazione a persona, per uscita didattica come da esempio di programma indicato, su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo