I forti ottocenteschi di Nava
Il Colle di Nava
Il Colle di Nava, detto semplicemente Col di Nava, è un valico tra Alpi Liguri che unisce la Liguria al Piemonte e permette l’accesso all’Italia dalla Francia. Ogni evento che ha caratterizzato la storia del Colle è legato alla viabilità e al transito di esso, tant’è vero che abbiamo testimonianze che risalgono all’età del Ferro. La sua posizione fu di grande importanza strategica per il Ducato Sabaudo e da qui nasce l’imponente sistema di fortificazioni. Sul colle troviamo ben cinque forti: il forte Centrale, posto sulla vetta, il forte Richermo, il forte Pozzanghi, il forte Bellarasco, e il forte Montescio.
Programma indicativo
Arrivo a Colle di Nava in mattinata e incontro con la guida.
Inizio di un’escursione guidata nel cuore delle Alpi Liguri. Avremo l’occasione di vedere i forti di fine ottocento. Non mancheranno osservazioni sulla fauna e sulla flora del vicino Parco Naturale.
Tematiche
- NATURA: riconoscimento della flora e della fauna selvatica.
- I PERCORSI DELLA STORIA: Avremo la possibilità di apprendere un po’ di storia Ligure scoprendo i forti presenti sul Colle.
da 13,00€
Quota di partecipazione base a persona, per uscita didattica di un giorno come da esempio di programma indicativo su base gruppo classe di 20 studenti, trasporto non incluso.
La quota di partecipazione varia in funzione del numero di partecipanti e delle possibilità di viaggio scelte.
Richiedere un preventivo specifico per il proprio gruppo.
Compila il modulo di richiesta preventivo